Progetto

Il Sogno di Lombardia Gerunda

heading-below

Ma ecco l’idea!
Maria Angela e Gianluigi Cugini, bergamaschi da generazioni, decidono di riunire i produttori lombardi, per dare di nuovo valore al territorio. Da subito, varie aziende illuminate aderiscono al sogno. Così nasce Lombardia Gerunda, il vero Km 0, per portare nelle nostre case prodotti della Lombardia buoni, freschi e sicuri.

Da cosa partiamo

Background

heading-below
icon-box

Il territorio lombardo sta «morendo»

icon-box

L’agricoltura è in mano all’estensionismo a scapito delle colture intensive (opera meccanica vs cura dell’uomo)

icon-box

Agricoltura esclusivamente meccanizzata su larghe superfici, per lo più mais, frumento e altri cereali, destinati al mercato delle Biomasse

Per chi è nato e cresciuto tra frutteti e coltivazioni, vedere il proprio territorio perdere la sua naturalità significa vedere le proprie origini svanire nel tempo.

Il depauperamento dei terreni, la desertificazione dei paesi determinata dallo spostamento della manodopera agricola in aree più produttive e redditizie…

Maria Angela e Gianluigi hanno osservato per anni i cambiamenti dettati dalle agricolture meccanizzate destinate ai mercati delle biomasse, che hanno causato l’impoverimento generale dei territori lombardi, a discapito del valore della biodiversità del territorio e all’agricoltura di qualità, e generato una minor redditività per i produttori agricoli.

Per questo hanno deciso di dare vita al progetto Lombardia Gerunda.

Lombardia Gerunda nasce per:

  • Coltivare nel rispetto delle tradizioni e dell’ambiente

  • Avere un vero prodotto lombardo a Km 0, che significa frutta e verdura sempre fresca e di stagione

  • Avere prodotti tipici e sani, coltivati in un territorio rivalorizzato, che offre di nuovo lavoro e redditività ai suoi agricoltori

  • Un’evoluzione sostenibile dell’agricoltura, senza perdere le proprie radici

  • Rivalorizzare il territorio lombardo e le sue colture

Lombardia Gerunda

Evoluzione

heading-below

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Luigi Cugini «inventa» Chiaramente Dolce: il melograneto più a nord d’Europa.

La passione e la dedizione alla crescita e allo sviluppo dei melograni è stato un tale successo che oggi Chiaramente Dolce è diventato un brand vero e proprio e si contraddistingue per la produzione (propria di Cedior) di tre varietà diverse di melograni dai chicchi estremamente dolci, dal seme morbido e quasi impercettibile che, attraverso la moderna struttura di Cedior srl, arrivano sulle tavole degli italiani.

Per testare e dimostrare materialmente la fattività del progetto «Lombardia Gerunda», la Famiglia Cugini ha investito ulteriormente in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto: il frutteto sperimentale.

Esteso su un terreno di 70.000 mq situato al centro del territorio lombardo, nel Frutteto hanno visto la luce un vasto assortimento di alberi da frutto quali pere, nespole invernali, pere cotogne, mele, ciliegie, albicocche, prugne, pesche e uva senza semi.

A dimostrazione della concretezza di «Lombardia Gerunda», svariati produttori e aziende agricole lombarde sono stati protagonisti di una visita al Frutteto Sperimentale, che ha dissipato eventuali dubbi ed incertezze riguardo la fattibilità del progetto.

32 Aziende Agricole lombarde sposano la visione di «Lombardia Gerunda» e avviano la produzione dei più svariati prodotti del territorio, rispondenti come caratteristiche e disciplinari produttivi, alla missione del progetto.

Il progetto diventa un vero e proprio «ramo d’azienda» di Cedior srl e organizza il futuro

Lombardia Gerunda

Evoluzione

heading-below

Un progetto cresciuto passo dopo passo, come i frutti che la natura ci dona quando ne rispettiamo i tempi…

2014

Il kick-off di Lombardia Gerunda

Luigi Cugini «inventa» Chiaramente Dolce: il melograneto più a nord d’Europa.

La passione e la dedizione alla crescita e allo sviluppo dei melograni è stato un tale successo che oggi Chiaramente Dolce è diventato un brand vero e proprio e si contraddistingue per la produzione (propria di Cedior) di tre varietà diverse di melograni dai chicchi estremamente dolci, dal seme morbido e quasi impercettibile che, attraverso la moderna struttura di Cedior srl, arrivano sulle tavole degli italiani.

2015

Creazione del «Frutteto Sperimentale»

Per testare e dimostrare materialmente la fattività del progetto «Lombardia Gerunda», la Famiglia Cugini ha investito ulteriormente in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto: il frutteto sperimentale.

Esteso su un terreno di 70.000 mq situato al centro del territorio lombardo, nel Frutteto hanno visto la luce un vasto assortimento di alberi da frutto quali pere, nespole invernali, pere cotogne, mele, ciliegie, albicocche, prugne, pesche e uva senza semi.

2018

La condivisione

A dimostrazione della concretezza di «Lombardia Gerunda», svariati produttori e aziende agricole lombarde sono stati protagonisti di una visita al Frutteto Sperimentale, che ha dissipato eventuali dubbi ed incertezze riguardo la fattibilità del progetto.

2019

L’espansione

32 Aziende Agricole lombarde sposano la visione di «Lombardia Gerunda» e avviano la produzione dei più svariati prodotti del territorio, rispondenti come caratteristiche e disciplinari produttivi, alla missione del progetto.

2020

Il brand «Lombardia Gerunda»

Il progetto diventa un vero e proprio «ramo d’azienda» di Cedior srl e organizza il futuro

2021

La diffusione

I prodotti Lombardia Gerunda sono nei supermercati della regione. Finalmente il Km 0 lombardo tutti i giorni a portata di tutti. Ci trovate da MD, Iperal e Metro.

Close menu